“Una buona foto è una foto in cui si guarda piĂą di un secondo ” – ecco il parere del maestro Henri Cartier Bresson. Una frase validissima soprattutto oggi, completamente sommersi da immagini di ogni tipo. Ecco perchĂ© il ritratto fotografico professionale non sarĂ mai dispensabile.
Specialmente se si tratta della foto da inserire come ritratto nel proprio curriculum vitae per la ricerca del lavoro in ambienti europei ed internazionali, i futuri datori di lavoro dovrebbero guardare da vicino e anche volentieri un po’ piĂą a lungo. In particolare in Germania parliamo proprio di “Bewerbungsfoto”, cioè di una fotografia scattata con il preciso intento di presentarsi ai potenziali datori di lavoro e alla quale viene prestata molta attenzione. Pertanto una buona foto svolge un ruolo importante nel processo di candidatura e selezione. Certo, non ti assicurerĂ l’agognato lavoro, ma può sicuramente aiutare i candidati a fare una buona prima impressione sulla carta. Una rappresentazione pittorica professionale può cioè trasportare la tua personalitĂ e – oltre alla descrizione convincente delle tue competenze e della tua motivazione – influenzare sicuramente in modo positivo la decisione di invitarti a un colloquio. Una foto eseguita da sĂ© può sembrare poco professionale per una selezione nel mercato del lavoro. In questo caso rivolgersi a un fotografo professionista preparato che sa usare la propria esperienza per ottenere il miglior fotoritratto possibile è un fattore imprescindibile. Anche la giusta attrezzatura e sfondi appropriati nello suo studio aiutano in tale compito.
Anche per realizzare foto per fini privati come beauty, boduoir, cerimonie, engagement, ritratti di coppia, regali fotografici, dal business al ritratto artistico, affidarsi alla persona esperta è inevitabile. Vale sicuramente la pena di andare per il ritratto fotografico professionale. Un´immagine personale è un regalo ideale per amici o familiari, soprattutto se lontani. In numerosi paesi del nord Europa e del nord America è addirittura (molto) comune anche il ritratto degli animali domestici, veri e propri componenti della famiglia. E´ interessante osservare come il carattere, l’espressione, l’umore e le circostanze che si riflettono in un buon ritratto e come i tratti particolari e unici vengono messi in luce.
Richiesta senza obbligo
Un ritratto, sia privato sia artistico richiede molto tatto da parte del professionista dietro la fotocamera; un lavoro importantissimo è svolta nel dialogo e nell’empatia che si instaurano tra il fotografo ed il soggetto da riprendere. La timidezza iniziale deve essere superata, lasciando spazio alla spontaneitĂ e alla voglia di giocare con se stessi, con le luci e magari con qualche accessorio personale, che descriva una parte di noi stessi. Infine, un’attenta e professionale post-produzione (editing) darĂ alle immagini un tocco finale, realizzando così un ritratto da conservare con cura nel tempo.
Buona Luce
Emanuele