EMANUELE PAGNI
TUTTO SU DI ME
Emanuele Pagni (Firenze, 14 marzo 1980) è fotografo professionista, storico dell’arte e docente. Laureato all’Università degli Studi di Firenze in Storia e Critica del Cinema e Storia dell’Arte, con una tesi in antropologia culturale, ha costruito un percorso artistico e formativo che unisce arti visive, ricerca e didattica.
Allievo di Michael Margotta, attore e collaboratore di Jack Nicholson e membro a vita dell’Actor’s Studio di New York, ha tenuto alcune lezioni presso la Metropolitan University of London come lecturer per il corso Performing Arts.
Dal 2010 al 2022 vive tra Firenze e Berlino. È stato docente di storia dell’arte nei principali musei della capitale tedesca: la Alte Nationalgalerie, il Jüdisches Museum e il Denkmal für die Ermordeten Juden Europas. Nel 2015 è stato l’unico storico dell’arte ufficiale di lingua italiana per la mostra internazionale “Wanderlust” all’Alte Nationalgalerie, dedicata al tema del viaggio, con opere di Caspar David Friedrich, Courbet, Gauguin e Renoir.
Attualmente insegna storia dell’arte e fine art in diversi atenei fiorentini, oltre a tenere corsi di fotografia, con un approccio interdisciplinare che unisce competenze teoriche e pratiche.
Ha esposto in numerose mostre personali in Italia e Germania, tra cui:
– Corpi in luce: il sogno, la realtà
– Il Bohémien e la luce
– Immagini dall’Underground
– Anime Incise (Comune di Calenzano, 2014)
– Sorella Solitudine – Schwester Einsamkeit (Galleria IGEL, Berlino, 2015)
È stato anche fotografato come artista in diversi progetti internazionali.
Ha lavorato come fotografo per realtà culturali e commerciali tra cui HY!Berlin, Muret la Barba e per lo spot pubblicitario del Mobile Social Game NOCK. A Berlino ha collaborato con il pittore Wojtek Scherp per il progetto Im Mantel des Determinismus, esposto alla FzKke Euskirchen, alla Prisco Haus München e al Museum Fluxus Potsdam. Ha inoltre lavorato nello studio del celebre fotografo di moda Magnus Reed (The Apartment).
Ha perfezionato la propria formazione in ritratto, luce ed editing con Gildardo Gallo (VOGUE) e Sandro Bini (Deaphoto). È co-fondatore del progetto Ianus Art, che fonde fotografia, pittura e grafica attraverso l’uso di materiali innovativi.
Nel 2013 è stato selezionato da Nikon per la campagna I’m Nikon e nominato fotografo del mese da Fotografolio Germania. Le sue foto sono state incluse nelle guide internazionali Analogue Guides.
Dal 2022 al 2025 ha vinto per quattro anni consecutivi il premio come Miglior Fotografo di Matrimonio su Matrimonio.com, affermandosi come uno dei riferimenti del wedding reportage internazionale.